Il gruppo /
Sostenibilità
Social responsibility
È sicuramente nella struttura proprietaria che FAAC ha la propria unicità e punto di forza in ottica ESG: tutto il valore creato e distribuito, i dividendi, vanno a supportare l’attività del nostro azionista unico, l’Arcidiocesi di Bologna, che fa delle opere di beneficenza e sostegno alle persone bisognose la propria mission primaria. Questa consapevolezza ci riempie di orgoglio come lavoratori e ci dà sempre quel qualcosa in più per massimizzare la performance operativa e finanziaria del business in cui siamo impegnati.

-
Licenziamenti e sicurezza, l'appello dell'arcivescovo: "Il lavoro rispetti l'uomo"
Da Corriere di BolognaIniziative sociali del nostro azionistaCardinale, partiamo purtroppo ancora dal Covid. Negli ospedali, come stiamo raccontando in questi giorni, ci sono persone ricoverate che per lo più non sono vaccinate. Si sente di fare un appello in questo senso? -
Fondazione Sant'Orsola da record: letti e camici, arriva un milione
Da Il Resto del CarlinoIniziative sociali del nostro azionistaIl Cda redistribuisce i proventi della campagna "Più forti insieme": 550mila euro alla Pneumologia Moschetti (Faac) e Calzolari (Granarolo): "Dai bolognesi una prova di generosità incredibile"

Environment
In FAAC Technologies ci impegniamo ogni giorno per un futuro più sostenibile.
In tutte le fasi della filiera produttiva, della progettazione ai servizi interni, dagli acquisti alla logistica, lavoriamo nel rispetto dell’ambiente e dei più elevati standard etici.
Un esempio? Lo stabilimento di Zola Predosa, sede del Gruppo FAAC, che dal 2019 mette in campo numerose attività in tema di rispetto ambientale:
- il progetto “Plastic free” per ridurre la plastica monouso
- le macchine clima ad alta efficienza e la riduzione del consumo di acqua per una sempre maggiore attenzione nei consumi elettrici
- l’impianto di raccolta e riutilizzo dell’acqua piovana per i servizi del nuovo ristorante aziendale
- il rilamping di tutto lo stabilimento con lampade LED ad alta efficienza energetica
- l’implementazione di pannelli fotovoltaici
- l’educazione alla raccolta differenziata in tutte le aree dello stabilimento
- l’iniziativa interna “SimplyNOWaste” per creare maggiore consapevolezza e coinvolgimento tra tutte le risorse aziendali, promuovendo comportamenti sempre più consapevoli e attenti e supportare le comunità in cui operiamo
- il progetto SCIP/REACH, che ha come obiettivo il controllo e la riduzione delle sostanze chimiche pericolose per la salute dell’uomo e per l’ambiente, potenzialmente presenti in alcune materie prime o nei processi di trasformazione. Un progetto che interessa non solo gli stabilimenti in Italia, ma anche quelli europei del gruppo.
Il benessere dei nostri dipendenti e la sicurezza dei nostri siti sono priorità fondamentali: ci impegniamo al miglioramento continuo.
Siamo orgogliosi di mettere le nostre soluzioni e competenze al servizio di una vita aziendale e di una produzione più sostenibile.
Un impegno, quello di FAAC Technologies, che vuole crescere ed evolvere, proprio come la tecnologia che da sempre ci contraddistingue come leader del settore.
Perché un atteggiamento più responsabile oggi significa un futuro più sostenibile domani.


Ciò che più mi dà energia ed entusiasmo per vincere le sfide di ogni giorno è sapere che tutto il valore che generiamo, non reinvestito in azienda, verrà impiegato dal nostro azionista in importanti opere di beneficenza.


Amo l’estate e il mare. Mia figlia ha 5 anni e vorrei lasciarle un mondo migliore e un futuro più verde.



Sono cresciuta in campagna, amo da sempre la natura e la montagna. Il verde è il mio colore preferito ed è anche il colore che vorrei vedere intorno a me in futuro


Amo la natura e lo sport. Amo anche la tecnologia e credo che essa possa aiutarci nella lotta per il risparmio energetico

Governance
